UFFICIO NAZIONALE PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Testimonianza cristiana in un mondo multireligioso

PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTER-RELIGIOSOTESTIMONIANZA CRISTIANA IN UN MONDO MULTI-RELIGIOSO: Raccomandazioni per il comportamento PREAMBOLOLa missione appartiene all’essenza stessa della Chiesa. Annunciare la Parola di Dio e testimoniarla al mondo è fondamentale per ogni cristiano. Al tempo stesso è necessario farlo secondo i principi evangelici, con pieno rispetto ed amore per tutti gli esseri umani.Consapevoli […]
17 Gennaio 2013
PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTER-RELIGIOSO
TESTIMONIANZA CRISTIANA IN UN MONDO MULTI-RELIGIOSO: Raccomandazioni per il comportamento
 
PREAMBOLO
La missione appartiene all’essenza stessa della Chiesa. Annunciare la Parola di Dio e testimoniarla al mondo è fondamentale per ogni cristiano. Al tempo stesso è necessario farlo secondo i principi evangelici, con pieno rispetto ed amore per tutti gli esseri umani.
Consapevoli delle tensioni tra persone e comunità di differenti convinzioni religiose e delle varie interpretazioni della testimonianza cristiana, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCDI), il Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) e, su invito del CEC, l’Alleanza Mondiale Evangelica (WEA), si sono incontrati nell’arco di cinque anni per riflettere e redigere questo documento perché serva come un’esposizione di raccomandazioni per la condotta da avere nella testimonianza cristiana nel mondo. Il documento non vuol essere una dichiarazione teologica sulla missione ma intende affrontare problemi pratici legati alla testimonianza cristiana in un mondo multi-religioso.
Lo scopo di questo documento è quello di incoraggiare le chiese, i consigli ecclesiali e gli organismi missionari a riflettere sulla loro attuale prassi e ad utilizzare le presenti raccomandazioni per preparare, se è il caso, le proprie linee-guida per la loro testimonianza e missione in mezzo a coloro che appartengono a religioni diverse o che non professano alcuna particolare religione. E’ auspicabile che i cristiani in tutto il mondo studino questo documento considerando i propri modi di agire nel testimoniare la fede in Cristo, sia con le parole che con le opere.
 
UNA BASE PER LA TESTIMONIANZA CRISTIANA
 
1. Per i cristiani è un privilegio ed una gioia rendere ragione della speranza che è in loro e farlo con dolcezza e rispetto (cfr. 1 Pt. 3, 15).
 
2. Gesù Cristo è il supremo Testimone (cfr Gv 18,37). La testimonianza cristiana è sempre una partecipazione alla sua testimonianza, che assume la forma di proclamazione del Regno, servizio al prossimo e dono totale di sé, anche se quest’atto di donazione conduce alla croce. Proprio come il Padre ha mandato il Figlio nella potenza dello Spirito Santo, così i credenti sono inviati in missione per testimoniare in parole ed opere l'amore di Dio uno e trino.
 
3. L'esempio e l'insegnamento di Gesù Cristo e della Chiesa primitiva devono essere le guide per la missione cristiana. Per due millenni i cristiani hanno cercato di seguire la via di Cristo, partecipando la buona notizia del Regno di Dio (cfr Lc 4, 16-20).
 
4. La testimonianza cristiana in un mondo pluralista comprende l’impegno a dialogare con persone di differenti religioni e culture (cfr At 17, 22-28).
 
5. In alcuni contesti, vivere ed annunciare il Vangelo è difficile, impedito o addirittura proibito, tuttavia i cristiani hanno ricevuto da Cristo il mandato di proseguire fedelmente in solidarietà reciproca nel rendergli testimonianza (cfr Mt 28,19-20; Mc 16, 14-18; Lc 24, 44-48; Gv 20, 21; At 1,8).
 
6. Se i cristiani adottano metodi inappropriati di esercitare la missione ricorrendo all’inganno e a mezzi coercitivi, essi tradiscono il Vangelo e possono causare sofferenza agli altri. Tali deviazioni esigono il pentimento e ci ricordano che abbiamo sempre bisogno della grazia di Dio (cfr. Rm 3, 23).
 
7. I cristiani affermano che, mentre è loro responsabilità testimoniare Cristo, la conversione è in definitiva opera dello Spirito Santo (cfr Gv 16, 7-9; At 10, 44-47). Essi riconoscono che lo Spirito soffia dove vuole in modi che nessuno può controllare (cfr. Gv 3, 8).
 
PRINCIPI
Nel cercare di adempiere il mandato di Cristo in modo appropriato, i cristiani sono chiamati a rispettare i seguenti principi in particolare all'interno di contesti interreligiosi.
1. Agire nell’amore di Dio. I cristiani credono che Dio è la sorgente di ogni amore e, di conseguenza, nella loro testimonianza sono chiamati a vivere una vita di amore e ad amare il prossimo come se stessi (cfr Mt 22, 34-40; Gv 14,15).
 
2. Imitare Gesù Cristo. In tutti gli aspetti della vita, e soprattutto nella loro testimonianza, i cristiani sono chiamati a seguire l'esempio e gli insegnamenti di Gesù Cristo, condividendo il suo amore, dando gloria e onore a Dio Padre, nella potenza dello Spirito Santo (cfr Gv 20, 21-23).
 
3. Virtù cristiane. I cristiani sono chiamati a comportarsi con integrità, carità, compassione ed umiltà, ed a superare ogni arroganza, condiscendenza e denigrazione (cfr Gal 5,22).
 
4. Azioni di servizio e di giustizia. I cristiani sono chiamati ad agire con giustizia e ad amare con tenerezza (cfr. Mi 6,8). Essi sono inoltre chiamati a servire gli altri e, così facendo, a riconoscere Cristo nel più piccolo dei loro fratelli e sorelle (cfr Mt 25,45). Azioni di servizio, quali provvedere all’istruzione, alle cure sanitarie, all’assistenza ed agli atti di giustizia e di pubblica difesa, sono una parte integrante della testimonianza del Vangelo. La diffusione del cristianesimo non può avere luogo sfruttando situazioni di povertà e di bisogno. Nel loro servizio i cristiani devono denunciare ed astenersi dal ricorrere ad ogni forma di allettamento, compresi premi ed incentivi finanziari.
 
5. Discernimento nei ministeri di guarigione. Come parte integrante della loro testimonianza evangelica, i cristiani esercitano ministeri di guarigione. Essi sono chiamati a esercitare il discernimento nello svolgere questi ministeri garantendo il pieno rispetto della dignità umana e assicurando che non siano sfruttati la vulnerabilità delle persone ed il loro bisogno di guarigione.
 
6. Rifiuto della violenza. I cristiani sono chiamati a respingere ogni forma di violenza, anche psicologica o sociale, compreso l'abuso di potere nella loro testimonianza. Rifiutano anche la violenza, l’ingiusta discriminazione o la repressione esercitata da qualsiasi autorità religiosa o civile, comprese la violazione o la distruzione di luoghi di culto, di simboli o testi sacri.
 
7. La libertà di religione e di credo. La libertà religiosa, comprendente il diritto a professare, praticare, diffondere e cambiare religione pubblicamente scaturisce dalla dignità stessa della persona umana, fondata nella creazione di tutti gli esseri umani a immagine e somiglianza di Dio (cfr. Gn 1,26). Di conseguenza, tutti gli esseri umani hanno uguali diritti e responsabilità. Laddove una qualsiasi religione sia strumentalizzata per fini politici, o laddove avvengano persecuzioni religiose, i cristiani sono chiamati a impegnarsi in una testimonianza profetica di denuncia di tali azioni.
 
8. Reciproco rispetto e solidarietà. I cristiani sono chiamati ad impegnarsi a lavorare con tutte le persone nel mutuo rispetto, promuovendo insieme la giustizia, la pace ed il bene comune. La cooperazione interreligiosa è una dimensione essenziale di tale impegno.
 
9. Rispetto per tutte le persone. I cristiani riconoscono che il Vangelo è sia una sfida che un arricchimento delle culture. Anche quando il Vangelo mette in discussione alcuni aspetti delle culture, i cristiani sono chiamati a rispettare tutte le persone. Essi sono chiamati anche a discernere gli elementi che nelle loro culture sono smessi in discussione dal Vangelo.
 
10. Rinuncia a dire falsità. I cristiani devono parlare sinceramente e rispettosamente, devono ascoltare per imparare e capire le credenze e le pratiche altrui, e sono incoraggiati a riconoscere ed apprezzare ciò che in esse vi è di vero e di buono. Qualsiasi commento o approccio critico deve essere fatto in uno spirito di mutuo rispetto, facendo attenzione a non dire falsità riguardo alle altre religioni.
 
11. Garantire il discernimento personale. I cristiani devono riconoscere che cambiare la propria religione è un passo decisivo che deve essere accompagnato da un tempo sufficiente per un’adeguata riflessione e preparazione, attraverso un processo che garantisca piena libertà personale.
 
12. Costruire relazioni interreligiose. I cristiani devono continuare a costruire rapporti di rispetto e di fiducia con persone di differenti religioni in modo da facilitare una più profonda comprensione reciproca, la riconciliazione e la cooperazione per il bene comune.
 
RACCOMANDAZIONI
La terza consultazione organizzata dal Consiglio Ecumenico delle Chiese e dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso della Santa Sede, con la collaborazione dell'Alleanza Evangelica Mondiale e la partecipazione delle più grandi famiglie di fede cristiana (cattolici, ortodossi, protestanti, evangelici e pentecostali), avendo operato in uno spirito di cooperazione ecumenica per preparare questo documento da sottoporre all'esame di Chiese, organismi confessionali nazionali e regionali ed organizzazioni missionarie, e specialmente di coloro che lavorano in contesti interreligiosi, raccomanda a tali organismi di:
 
1. studiare le questioni presentate in questo documento e, ove opportuno, formulare linee guida per il comportamento riguardanti la testimonianza cristiana applicabili ai loro particolari contesti. Se possibile, ciò dovrebbe essere fatto ecumenicamente e in consultazione con rappresentanti di altre religioni.
 
2. costruire rapporti di rispetto e fiducia con le persone di tutte le religioni, in particolare a livello istituzionale tra le chiese e le altre comunità religiose, impegnandosi in un continuo dialogo interreligioso come parte del loro impegno cristiano. In certi contesti, dove anni di tensione e conflitto hanno generato sospetti profondi e incrinato la fiducia nelle e tra le comunità, il dialogo interreligioso può offrire nuove opportunità per risolvere i conflitti, ristabilire la giustizia, risanare le memorie, per la riconciliazione e la costruzione della pace.
 
3. incoraggiare i cristiani a rafforzare la propria identità religiosa e la propria fede, approfondendo la conoscenza e la comprensione di altre religioni, e di farlo tenendo anche conto delle prospettive dei seguaci di quelle religioni. I cristiani devono evitare di travisare le credenze e le pratiche di persone di differenti religioni.
 
4. cooperare con le altre comunità religiose impegnandosi nella difesa interreligiosa della giustizia e del bene comune e, ove possibile, essere solidali con le persone che si trovano in situazioni di conflitto.
 
5. fare appello ai governi al fine di garantire che la libertà di religione sia correttamente e completamente rispettata, riconoscendo che in molti Paesi viene impedito ad istituzioni e persone religiose di svolgere la loro missione.
 
6. pregare per i propri vicini ed il loro benessere, riconoscendo che la preghiera è parte integrante della nostra identità e del nostro agire, come lo è della missione di Cristo.
 
APPENDICE: Iter del documento
1. Nel mondo di oggi cresce la collaborazione tra i cristiani e tra questi ed i seguaci di differenti religioni. Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCDI) della Santa Sede ed il Programma sul dialogo interreligioso e la cooperazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC-IRDC) hanno fatto esperienza di tale collaborazione. Esempi di temi su cui il PCDI / CEC-IRDC hanno collaborato in passato sono: il matrimonio interreligioso (1994-1997), la preghiera interreligiosa (1997-1998) e la religiosità africana (2000-2004). Questo documento è un risultato del loro comune lavoro.
 
2. Nel mondo di oggi vi sono crescenti tensioni interreligiose, inclusa la violenza e la perdita di vite umane. Fattori politici, economici e di altra natura svolgono un ruolo in queste tensioni. Anche i cristiani sono talora coinvolti in questi conflitti, sia volontariamente che involontariamente, in quanto o sono perseguitati o partecipano alla violenza. In risposta a questo il PCDI e il CEC-IRDC hanno deciso di affrontare i problemi lavorando in comune per elaborare raccomandazioni condivise sulla condotta da adottare nella testimonianza cristiana. Il CEC-IRDC ha invitato l'Alleanza Evangelica Mondiale (WEA) a partecipare a questo processo, ed essi l’hanno fatto volentieri.
 
3. All’inizio si sono tenute due consultazioni: la prima, a Lariano, in Italia, nel 2006, dal titolo "Valutazione della realtà" in cui rappresentanti di differenti religioni hanno condiviso le loro opinioni ed esperienze sulla questione della conversione. In un punto della dichiarazione della consultazione si legge: "Noi affermiamo che, mentre tutti hanno il diritto di invitare gli altri ad una comprensione della loro fede, tale diritto non deve essere esercitato in maniera da violare i diritti altrui e le sensibilità religiose. La libertà di religione impone a tutti noi la responsabilità, ugualmente non negoziabile, di rispettare le fedi diverse dalla nostra, e mai denigrarle, diffamarle o travisarle allo scopo di affermare la superiorità della nostra fede".
 
4. La seconda consultazione, inter-cristiana, si è svolta a Tolosa, in Francia, nel 2007, per riflettere sugli stessi temi. Sono state discusse in modo approfondito tematiche su famiglia e comunità, rispetto degli altri, economia, marketing e concorrenza, violenza e politica. I problemi pastorali e missionari emersi costituiscono lo sfondo della riflessione teologica e dei principi esposti nel presente documento. Ogni tema è importante in se stesso e merita maggiore attenzione di quella che è stato possibile dargli in queste raccomandazioni.
 
5. I partecipanti alla terza consultazione (inter-cristiana) si sono riuniti a Bangkok, in Thailandia, dal 25 al 28 gennaio 2011 ed hanno portato a termine questo documento.