I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 15ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Ferrara-Comacchio e si svolgerà domenica 6 settembre 2020
I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 14ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Cefalù e si svolgerà domenica 8 settembre 2019
13ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato – 1° settembre 2018
12ª Giornata per la Custodia del Creato – 1° settembre 2017
11ª Giornata per la Salvaguardia del creato – 1° settembre 2016
10ª Giornata per la Custodia del Creato – 1° settembre 2015
9ª Giornata per la Custodia del Creato – 1° settembre 2014
8ª Giornata per la Custodia del Creato – 1° settembre 2013
“Lode, riconciliazione, educazione alla custodia del creato sono i grandi temi del Messaggio per la Giornata del Creato 2012, che anche quest’anno siamo invitati a celebrare in spirito di fraternità ecumenica. La guarigione della terra esige, infatti, una forte formazione, cui le nostre comunità sono tutte chiamate a contribuire con competenza e passione. Esige anche, d’altra parte, la capacità di leggere i segni dei tempi, per comprendere a quali pratiche essi orientino il nostro impegno e la nostra riflessione.”
Il tema della 6ª Giornata per la salvaguardia del creato è assai significativo nel contesto del dibattito ecclesiale e culturale odierno. Esso si articola in quattro punti, in continuità con l’argomento trattato l’anno passato, Custodire il creato, per coltivare la pace, nella linea degli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio corrente: «La comunità cristiana offre il suo contributo e sollecita quello di tutti perché la società diventi sempre più terreno favorevole all’educazione. …